Gli eventi
"""""Mercoledì 14 Maggio alle 18 alla Scuola Dolci, IL PENSIERO DELLA DIFFERENZA con Caterina Botti" " " " "
Mercoledì 14 Maggio alle 18 alla Scuola di Politica Danilo Dolci,
alla Libreria Arion Monti in Via Cavour 255
AGIRE IN PIENO LA RESPONSABILITA’ ?
L’IMPORTANZA DELLE DIFFERENZE SESSUALI E DI GENERE. L’EMERGERE DELLE DIFFERENZE CULTURALI
Caterina Botti, Docente di Bioetica Università La Sapienza di Roma
Esiste un punto di vista neutro, universale, oggettivo che permette di definire valori che valgono per tutti e ovunque? Il contributo al dibattito che deriva dal pensiero femminista e dal riconoscimento delle differenze culturali
Ricordiamo il blog, che é http://scuolapoliticadolci.blogspot.it/
"""""Alla Scuola Danilo Dolci La Cina è Vicina" " " " "
Mercoledì 7 Maggio alle 18 alla Scuola di Politica Danilo Dolci, LA CINA E’ VICINA con Vincenzo Comito
Alla Scuola Danilo Dolci, alla Libreria Arion Monti in Via Cavour 255
Mercoledì 7 Maggio dalle 18.00 alle 20.00
LA CINA E’ VICINA
Vincenzo Comito, esperto di impresa e finanza, in dialogo con Paolo De Troia – Istituto Confucio La Sapienza, Angela Pascucci – Osservatorio Cina, Simone Pieranni – China files
Ne sappiamo veramente qualcosa della grande ascesa sociale, economica e politica della Cina, della sua modernità, così distante dai modelli dell’Occidente oppure siamo anche noi convinti che stiano ripercorrendo, in peggio, le nostre tracce?
Il blog della scuola é invece: http://scuolapoliticadolci.blogspot.it/
Il successivo e ultimo incontro della Scuola Danilo Dolci sarà Mercoledì 14 Maggio dalle 18.00
AGIRE IN PIENO LA RESPONSABILITA’ ?
L’IMPORTANZA DELLE DIFFERENZE SESSUALI E DI GENERE. L’EMERGERE DELLE DIFFERENZE CULTURALI
Caterina Botti, Docente di Bioetica Università La Sapienza di Roma
"""""Corso Euromediterraneo di giornalismo ambientale" " " " "
Aperte le iscrizioni al Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti - XIV EDIZIONE
Il 3 novembre ricomincia l’avventura!
La XIV edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti si tiene per il sesto anno consecutivo nel Campus universitario di Savona e propone un’originale miscela di cultura, informazione e conoscenza del territorio. Rivolta a giornalisti professionisti e pubblicisti, l’iniziativa è aperta anche a laureati e diplomati interessati alle conoscenze di base e alle tecniche dell'informazione ambientale. Il Corso si conclude il 12 dicembre e prevede la partecipazione di 20 giovani, tra italiani e stranieri, che possono usufruire di borse di studio. Seguono un percorso di formazione completo in cui si affrontano tematiche scientifico-naturalistiche di comunicazione giornalistica e di carattere normativo: dura sei settimane e prevede 220 ore di lezione tra teoria e pratica. Ogni studente lavora all'interno di un laboratorio redazionale e redige articoli finalizzati anche alla pubblicazione di uno speciale del mensile di Legambiente, La Nuova Ecologia, che viene redatto durante il workshop. Una fase di lavoro in cui gli studenti realizzano servizi giornalistici sulle valenze naturali e sociali, le risorse, i problemi e le opportunità di sviluppo dell'area. Una volta terminato il corso è possibile partecipare a stage presso testate giornalistiche e uffici stampa.
Le adesioni, corredate di curriculum e lettera motivazionale devono pervenire entro il 4 luglio presso la segreteria del corso Laura Contiall’indirizzo mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o all’indirizzo: via Alessandro Serpieri 7 – 00197 Roma.
COMUNICATO STAMPA IN ALLEGATO
7 Aprile 2014
Infoline: 06/32120126 – 388/5754502
Seguici anche su
Facebook - corsogiornalismo.lconti
Twitter - @CorsoLauraConti
Tommaso Vaccaro Segreteria organizzativa Ufficio stampa -- Editoriale La Nuova Ecologia Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti Direttore Luca Biamonte Via Serpieri 7 - 00197 Roma tel 06/32120126 fax 06/32651904 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.corsolauraconti.it
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Scuola di Formazione Politica "Danilo Dolci"
SCUOLA DI POLITICA DANILO DOLCI
PROGRAMMA 2012-2013
18 Ottobre 2012 dalle 19.00 alle 20.30
Beni comuni: cosa sono, perché tutelarli, come gestirli
Giovanni Vetritto – Economista, dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, condirettore delle rivista “Queste istituzioni”
25 Ottobre dalle 19 alle 20.30
Roma: come è cambiato il suo territorio e come potrebbe o dovrebbe cambiare
Carmen Mariano – Progettazione del territorio Facoltà di Architettura Università La Sapienza
15 Novembre 2012 dalle 18.30 alle 20.00
"Partiti, elezioni e società: Roma vista dalla scienza politica"
Giulio Citroni – Docente di Scienza Politica (Università della Calabria)
29 Novembre 2012 dalle 18.30 alle 20.00
Il ruolo delle idee e la crisi economica
Salvatore Monni – Economista, Università Roma Tre
13 Dicembre 2012 dalle 18.30 alle 20.00
Costituzione, Concilio Vaticano II e Sessantotto: le tre rivoluzioni interrotte
Raniero La Valle – giornalista (ex direttore dell’Avvenire), politico (ex parlamentare della sinistra indipendente) ed intellettuale, promotore del Manifesto per la Sinistra Cristiana
20 Dicembre 2012 dalle 18.30 alle 20.00
“Un leader politico dovrebbe comportarsi come un bravo direttore d’orchestra”. Ma come lavora un direttore d’orchestra? Alcuni esempi dalla Boheme e dal concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky
Dialogo con il maestro Giovan Battista Varoli, direttore dell’Orchestra Regina e presidente dell'accademia di alta formazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
DAL 2013
24 Gennaio 2013 dalle 18.30 alle 20.00
La bellezza del passare la mano. Rottamatori e rottami: ma l'unico linguaggio è quello dello sfasciacarrozze?
E' possibile trasmettere le esperienze, le passioni e le competenze in politica, senza costringere qualcuno a portarci via, a forza, dai luoghi del potere?
Michele Nardelli – fondatore dell’Osservatorio sui Balcani, consigliere Provincia Autonoma di Trento
7 Febbraio 2013 dalle 18.30 alle 20.00
La politica degli intellettuali
Andrea Lippi - Università degli Studi di Firenze - Polo delle Scienze Sociali - Facoltà di Scienze Politiche "C.Alfieri"
Dip. Scienza della politica e Sociologia (DISPO)
21 Febbraio 2013 dalle 18.30 alle 20.00 (data da confermare)
Come i media costruiscono l’immigrazione: sbarchi, invasione e paura
Laura Boldrini, portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr)
7 Marzo 2013 dalle 18.30 alle 20.00
Come si organizza oggi una campagna politica di mobilitazione civile?. L'esperienza di Change
Elisa Finocchiaro – Salvatore Barbera, Change
14 marzo 2013 dalle 18.30 alle 20.00
Una rivoluzione in atto: l’esperienza dei paesi dell’ALBA (Alleanza Bolivariana per le Americhe)
Luciano Vasapollo, professore di Analisi Dati di Economia Applicata – Università La Sapienza, professore a La Habana e Pinar del Rio, Direttore del centro Sudi CESTES, delle riviste Proteo e Nuestra America
21 Marzo 2013 dalle 18.30 alle 20.00
Nuove idee sulla salute e la malattia e sulle politiche sanitarie
Francesco Bottaccioli - presidente on. della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia docente di Psiconeuroendocrinoimmunologia nella formazione post-laurea Università di Siena e Università di Perugia
11 Aprile 2013 dalle 18.30 alle 20.00
La biodiversità a Roma
Laura Zavattero, Università La Sapienza
18 Aprile 2013 dalle 18.30 alle 20.00
Una riflessione filosofica sul tema dei beni comuni
Michele Spanò, Università di Torino
9 Maggio 2013 dalle 18 alle 20.00 (data da confermare)
Attorno alla parola “mercato”
Leonardo Becchetti, economista Università Tor Vergata
Date da individuare
Meticci da sempre. L’influenza della cultura africana nelle musiche italiane del cinquecento
Gianfranco Salvatore, docente di Civiltà musicale afroamericana all’Università di Lecce
La violenza di genere come strumento di controllo e subordinazione
Luigia Barone, Centro Maree per donne in difficoltà, Associazione Differenza Donna
NETWORK DELL'ECOLOGIA SOCIALE
- Conteggio articoli:
- 44